Centro Cultura del Cibo

Come recita il sottotitolo del circolo Aurora “osteria e cultura” la nostra missione ha come obiettivo una proposta gastronomica ravennate, le cui origini affondano le radici nelle acque salmastre delle valli e nelle pinete, che per secoli costituivano l’habitat naturale delle nostre genti; quella cucina che si ritrovava nelle case e nelle antiche osterie.

Ravenna nel Parco del Delta

Partendo dall’imprescindibile rispetto della tradizione locale e mantenendo fermi i capisaldi costituiti dalla genuinità delle materie prime, dal rispetto dell’ambiente e delle biodiversità ed in fine del consumo consapevole contro gli sprechi, non mancheremo di affacciarci oltre i confini del nostro territorio affrontando, di tanto in tanto, inserimenti gastronomici attinti qua e là in giro per l’Italia.

La missione dell’Osteria Aurora

Un locale dove ritrovarci in libertà con cucina attrezzata, come luogo di dibattito gastronomico aperto a tutte le tendenze e a tutte le professionalità attinenti, ma aperto anche a chi si avvicina a questa tematica con un approccio finalmente critico e aperto al futuro e all’innovazione. Un luogo che recuperi il passato identitario, ma abbia le antenne su quanto si muove nel mondo, attrezzato con la documentazione storica necessaria e organizzando incontri e dibattiti, un luogo piacevole ma ricco di stimoli e confronti culturali, per professionisti del settore, giovani, gastronomi ed estimatori del cibo a tutto tondo.

Incontri realizzati

Rassegna letteraria “Libri buoni, puliti e giusti“, presentazione di libri che il Circolo Aurora propone. Si parlerà di cibo, vino, lotta allo spreco, ambiente, biodiversità e altro. Al termine non può mancare l’aspetto conviviale e ci troveremo attorno ad un tavolo con i prodotti e il cibo che fanno parte degli argomenti trattati. 

Nella pentola la cultura di un popolo

Nella pentola la cultura di un popolo

I mangiari della Brigata Spinaroni nella Valle Baiona

Andar per erbe

ANDAR PER ERBE

“riscoprendo le radici della cucina romagnola”   di  Roberto Giorgetti e Maria Manuzzi di Bellaria – Stefano Tellarini

Umido che ammazza

È L'UMIDO CHE AMMAZZA

di Filippo Venturi

Slow Wine 2023

GUIDA SLOW WINE 2023

Slow Food Editore

Il chilometro consapevole

Il chilometro consapevole

di Carlo Petrini e Carlo Catani

Il brodo di Natale in Emilia-Romagna

IL BRODO DI NATALE IN EMILIA-ROMAGNA

di Irene Fossa e Mattia Fiandaca

Uomini di Valle

UOMINI DI VALLE

Docu-film di Ugo Antonelli