EVENTI

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Pedalata Slow 1 edizione

25 Giugno

Gruppo Aurora Slow Bike

Domenica 25 giugno 2023
Ritrovo  ore  8,30  Partenza ore  9,00  dal  Bar del parco Teodorico

Pedalata culturale ed ecologica alla scoperta del nostro territorio

Pedalare significa liberare energie, fisiche e mentali, nulla è così libero e indipendente come la bicicletta, si può scegliere di accelerare qui e rallentare là, di correre come andare piano. Ci si può fermare dove si vuole, quando si vuole, per il motivo che si preferisce. Magari ci si ferma per la voglia di una piadina, oppure per uno scorcio panoramico da fotografare o per visitare una cattedrale. Magari in giro per la Romagna, il palcoscenico più bello per avventure a pedali, per stare a contatto con la natura ed esplorare alcuni dei luoghi più belli e ricchi di storia del nostro territorio. Qui ci sono pialasse, pinete, fiumi, mare, colline e montagne. Con Aurora Slow Bike vogliamo in modo leggero, gentile e slow come solo le due ruote sanno fare, senza fare rumore, ma facendo un po’ di fatica, farvi dimenticare e lasciare a casa la fretta e occupandosi solo di se stessi.

L’ Aurora Slow Bike organizza durante la Cozza Selvaggia di Marina di Ravenna in Festa, in collaborazione con la FIAB-Ravenna, una pedalata con qualsiasi tipo di bicicletta dove non sarà importante la forza atletica ma la conoscenza dei prodotti enogastronomici. Il gioco consiste nel superare una serie di assaggi comparativi enogastronomici che si troveranno lungo il percorso con l’assegnazione di un punteggio. Valorizzare le eccellenze dei luoghi, le persone, la tradizione, il paesaggio, la gastronomia, la cultura, lo sport assaggiando e gustando i prodotti, godendo del paesaggi in cui nascono…fino ad assaporarne i luoghi significa portare a casa esperienze vive e uniche, è riempire il cuore di emozioni vere

Il percorso che vi segnaliamo è alla portata di tutti, di breve durata, completamente pianeggiante ideale per bambini e famiglie: “La gara” parte da Ravenna con ritrovo presso il bar del Parco di Teodorico e dopo un breve percorso lungo la strada della Baiona arriviamo al Capanno Garibaldi con sosta per la prima degustazione del nostro percorso. Degusteremo alla cieca tre salami e tra questi sarà da individuare il salame di Mora Romagnola. Poi costeggiando ancora la Pialassa Baiona, sosta nel secondo capanno. in località Ponte dei Gruccioni con una seconda degustazione di tre formaggi di latte vaccino, pecora e capra dove si dovrà individuare quello di latte vaccino. La nostra passeggiata continuerà lungo l’argine Nord del fiume Lamone con sosta nel terzo capanno con una terza degustazione di spumanti dove tra prosecco, spumante romagnolo metodo Charmat e spumante emiliano Charmat sarà da individuare lo spumante romagnolo. Continuiamo costeggiando la pineta sulla ciclabile di Marina Romea fino a Porto Corsini. Attraverseremo il traghetto e saremo pronti per una quarta degustazione al Mercato del Pesce di Marina di Ravenna per individuare tra tre tipi di cozze la cozza selvaggia di Marina di Ravenna.

La passeggiata si concluderà a Marina di Ravenna al Mercato del pesce con un pranzo preparato dal Circolo Aurora per tutti i partecipanti ed amici dove la protagonista sarà la Cozza Selvaggia di Marina di Ravenna: tagliolini con cozze alla Gino e un sautè di cozze alla marinara abbinate ad un trebbiano di collina. Durante il pranzo ci sarà la premiazione dei “vincitori” per singola degustazione con consegna dei quattro premi. Nelle varie degustazioni ci saranno molti partecipanti che avranno individuato il prodotto corretto, tra questi sarà estratto a sorte il nominativo che avrà diritto al premio. Al pranzo potranno aderire non solo i partecipanti alla Pedalata Slow ma anche i non iscritti che vorranno assaggiare la famosa Cozza Selvaggia di Marina di Ravenna.

Al termine della manifestazione il rientro è libero.

Premi

  1. Degustazione salumi
    Cena e pernotto per due persone con prima colazione presso Locanda Senio di Palazzuolo S/Senio.
    Il pernotto sarà offerto dalla Locanda, la cena a pagamento.
    Prenotazione in anticipo
  2. Degustazione formaggi
    Cena e pernotto per due persone con prima colazione presso Locanda La Campanara di Pianetto di Galeata.
    Il pernotto sarà offerto dalla Locanda, la cena a pagamento.
    Prenotazione in anticipo
  3. Degustazione spumanti
    Cena per due persone offerta dalla Trattoria La Marianna di Rimini
  4. Degustazione Cozza Selvaggia
    Cena per due persone offerta dal Circolo Aurora di Ravenna

Per chi vorrà saranno messe a disposizione alcune sportine fatte dagli alunni della Scuola Primaria Riccardo Ricci di Ravenna dove Slow Food ha un orto in condotta. Per la sportina in tessuto verrà richiesto un contributo, con offerta libera facoltativa, con un minimo di €. 5,00 a sostegno del progetto Orto in Condotta.

Info e prenotazioni

Per prenotarsi contattare direttamente il Circolo Aurora
Cell. 335 375212 / circoloaurora.aps@gmail.com
Le prenotazioni scadono venerdì 23 Giugno e sono ritenute valide a pagamento effettuato entro il 23 giugno. Le prenotazioni saranno gestite in ordine di arrivo.

Costo Pedalata

  • Quota adulti  € 30,00
  • Quota bambini fino a 12 anni  € 15,00
  • Costo Borsa Scuola Ricci € 5,00 (facoltativo)
  • Costo solo pranzo per chi non pedala € 20,00

Dalla quota di partecipazione di € 20,00 saranno devoluti, sul conto “un aiuto per Ravenna”, € 2,00 come sostegno per gli alluvionati.

La Quota di partecipazione comprende:

  • Assicurazione responsabilità civile verso terzi
  • Degustazioni come da programma
  • Traghetto Porto Corsini / Marina di Ravenna come da programma
  • Pranzo a Marina di Ravenna come da programma

La quota non comprende tutto ciò non indicato dal programma.

Modalità di pagamento

  • Bonifico bancario: IBAN  IT12F0538713112000003369271
  • Direttamente al Circolo Aurora
  • Con Satispay Circolo Aurora
    Satispay Circolo Aurora

REGOLAMENTO di partecipazione

  • Ogni partecipante è tenuto al rispetto del Codice della Strada
  • Casco non obbligatorio ma vivamente consigliato
  • Minori accettati solo se accompagnati dai genitori o da chi se ne assume la responsabilità.
  • Vietata la degustazione di vino ai minori di 18 anni.
  • Assistenza dei soci volontari della Fiab lungo il percorso che regoleranno gli incroci.
  • Non è prevista la  chiusura del traffico.
  • L’organizzazione declina qualsiasi responsabilità per infortuni personali, prima dopo e durante l’evento stesso

Si ringraziano

Locanda Senio,  Osteria La Campanara; Trattoria La Marianna, Circolo Aurora

BCC Ravennate, Forlivese e ImoleseAssicoop

 

Dettagli

Data:
25 Giugno