Alcuni Progetti del Circolo Aurora
Cuoco Errante: un cuoco stellato, un oste, un amico potranno venire al Circolo Aurora e preparare uno o più piatti nel corso della serata. Non una cena che è impegnativa, ma un modo nuovo di interagire con i nostri soci che potranno esibirsi e sentirsi parte del locale, in famiglia. La cucina familiare è l’unica in grado di salvarci da tutte le proposte che ci vengono spiattellate: la vera sfida è raccontare la cucina di casa attraverso i suoi piatti e i suoi prodotti buoni, puliti e giusti che contribuiscono al successo di questa proposta. I prodotti e i produttori sono tornati al centro, raccontare la cucina familiare diventa una necessità.
Corso di recupero per astemi: degustazioni, corsi didattici sul vino, birre e distillati.
Presentazione prodotti: formaggi, salumi, olio. pesce, presidi Slow food ecc… con i produttori.
Scuola di cucina: le due angele della cucina che ci porteranno in Paradiso Angela & Angela con Angela Ceccarelli coordinatrice ed Angela Schiavina. Appuntamenti mensili.
Libri buoni, puliti e giusti: rassegna letteraria con la presentazione di libri che il Circolo Aurora propone. Si parlerà di cibo, vino, lotta allo spreco, ambiente, biodiversità e altro. Al termine non può mancare l’aspetto conviviale e ci troveremo attorno ad un tavolo con i prodotti e il cibo che fanno parte degli argomenti trattati.
Aurora Music Club
Un palco gratuito che viene messo a disposizione dei giovani musicisti ravennati e musicisti diversamente giovani due mercoledì al mese, dando loro la possibilità di esibirsi davanti a un vero pubblico allietando la cena dei commensali. Musica dal vivo alternata a mercoledì a tema con vinili sui vari generi musicali, sui musicisti ecc… L’iniziativa vuole ricalcare quelle atmosfere di una Roma o Bologna di altri tempi, dove piccoli circoli musicali nelle grandi città brulicavano di giovani talenti emergenti destinati un giorno a cambiare magari il panorama musicale italiano.
Chi vuole farsi notare da noi è il benvenuto poi… chissà !!!
Menù alla carta con nessun costo aggiuntivo.
Passeggiate con Gusto: scoprire dettagli, storie, particolari dei borghi e dei quartieri della città
Altri progetti in programma: Aurora Slow Bike / Solidarietà.
Il presente programma non è rigido ed immobile ma dinamico e vivo dove, secondo le opportunità che si presentano, saranno fatte della aggiunte.
NB Durante queste serate per chi non vuole partecipare è sempre disponibile il menù del Circolo.
Molto interesse e molto partecipata da parte dei soci la serata del venerdì sera dove proponiamo il brodetto di Porto Corsini, solo su prenotazione, preparato con pesce fresco acquistato la mattina stessa.
Programma confermato
Per le iniziative dove mancano costi e menù, verranno fornite le informazioni. Il programma con gli eventi del mese avrà una cadenza di presentazione mensile.
Info e prenotazioni: 335 375212 / 327 2061248 / 0544 262989 / circoloaurora.aps@gmail.com
Ingresso riservato ai soci del Circolo AICS. Chi non fosse socio può associarsi la sera stessa € 10,00. Se ci si associa anche a Slow Food sulla tessera del Circolo Aurora avrà uno sconto del 50%
Giovedì 10 novembre – Scuola di Cucina
Primo appuntamento con la “Scuola di Cucina” in collaborazione con Angela Schiavina e Cristina Borroni maestre di cucina AICI. Coordina Angela Ceccarelli.
Ore 17:30/ 20:00 interessante lezione sul menù autunnale e cena a seguire Costo € 45,00 a lezione comprensivo della cena info e prenotazione per la scuola di cucina Angela 337 606572.
Ore 20:15 Solo cena Costo € 30,00 escluso bevande. Prenotazioni 0544 222989 / 327 2061248
Martedì 15 novembre ore 20:00 – Cuoco Errante – Felicetta Del Re
La Cucina Molisana Dopo 50 anni che ha lavorato in Romagna in cucina e come sfoglina non ha dimenticato le sue radici molisane e ci propone alcuni piatti poveri della tradizione: bruschetta con salsiccia molisana piccante / cavatelli tirati a mano con ragù di pecora / spezzatino di pecora e cicerchia / bocconotto molisano di Natale con marmellata di cachi. Vini in abbinamento. Costo €. 25,00 bevande escluse.
Sabato 19 novembre ore 15:30 – Corso di recupero per astemi
degustazione vini “divini” di grandi annate e importanti cantine dimenticati nel caveau di Mauro: Barolo Monfortino Ris. Speciale 1971 G.Conterno / Barolo Bussia Soprana 1979 A. Conterno / Barolo 1978 Bruno Giacosa / Barolo Ris. Villero 1982 Vietti / Barbaresco Crichet Pajè 1979 Roagna / Bricco dell’Uccellone G. Bologna 83. Qualche bottiglia potrebbe avere problemi. Con questi grandissimi vini impossibile quantificare il costo, grazie a Mauro ci divertiremo a berli in compagnia.
Costo simbolico € 20,00 di cui € 10,00 al progetto del Piatto Sospeso.
Mercoledì 23 novembre ore 21:30 – Aurora Music Club
Blues: la Musica del Diavolo. Primo appuntamento con la storia del Blues e dei sui grandi interpreti, proposti rigorosamente in vinile.
Giovedì 24 novembre ore 19:00 – Libri Buoni. Puliti e Giusti
Presentazione del libro “Il chilometro consapevole” Slow Food Editore presente Carlo Catani. Un libro scritto a quattro mani da Carlo Petrini e Carlo Catani. “Definire la sostenibilità a partire dalla tavola”, recita il sottotitolo, farsi domande sulla provenienza e sui costi energetici di ciò che portiamo in tavola Al termine saranno preparati alcuni piatti con prodotti di recupero, contro lo spreco a cura di Lea di Tenuta Nasano e Gianna di Cà Ridolfi.
Il Circolo Aurora è socio dell’Associazione Tempi di Recupero e questa serata rientra nel programma di Tempi di recupero weekend.
Martedì 29 novembre Ore 20:00 – Cuoco Errante – Libero Asioli
La cacciagione.
Ex assessore del Comune di Ravenna che, vivendo in campagna e frequentando i capanni in valle, si è avvicinato alla cucina con passione e competenza… sulla caccia una certezza. Libero farà un’introduzione sulla gestione faunistica, sulla estensione e suddivisione agrosilvopastorale e della presenza faunistica della provincia di Ravenna. Parleremo anche dei rapporti fauna mondo agricolo.
Menù: insalata autunnale di fagiano / garganelli alla lepre / salmì di cinghiale e patate del territorio / zuppa inglese del contadino abbinata a tagliata di mele dei nostri campi con aceto balsamico.
Costo € 25,00 bevande escluse.
Mercoledì 30 novembre ore 21:30 – Aurora Music Club “Canzoni Folk e Storie Rock and Roll”
Lorenzo Semprini (Voce, armonica, chitarra acustica) feat. Massimo Marches (chitarra elettrica e cori). Lorenzo Semprini nasce davanti al mare di Rimini nel 1974, nello stesso giorno in cui i Genesis pubblicano “The Lamb Lies Down on Broadway. Dal 2000 è stato, ed è ancora, il leader di Miami & the Groovers“una delle band italiane di cui andare fieri. Alle spalle ha centinaia di concerti in tutta Italia ed anche in Inghilterra, Stati Uniti (New York, Asbury Park, Chicago), Lussemburgo, Svezia, Austria e collaborazioni live ed in studio con artisti italiani ed internazionali. Inoltre ha condiviso per due volte il palco con Bruce Springsteen, in occasione del benefit Light of day che si tiene annualmente ad Asbury Park, New Jersey. Nel 2020 scrive e pubblica il singolo benefico “Siamo rimasti noi” con la collaborazione di Paolo Fresu ed altri musicisti denominati “Suonatori in casa” e nel 2021 esordisce con un nuovo progetto solista in italiano anticipato dal singolo “Lei aspetta”. L’album “44” è uscito in ottobre 2021 con la collaborazione di 22 musicisti diversi (tra cui Federico Mecozzi, Vanessa Peters, Antonio Gramentieri, Diego Sapignoli, Alex Valle, Massimo Marches, ecc), con le liner notes di presentazione di Massimo. Sull’album “44” hanno detto:
“La presenza costante delle chitarre elettriche e di ritmiche forti portano verso il rock e il blues più viscerali, provenienti dal solco più profondo delle terre d’America, che anche in Italia hanno trovato linfa, specie lungo la traiettoria disegnata dalla Via Emilia”
(Davide Migliorini, Words and Music)
“Dipende da dove ti metti, ma da qualsiasi parte lo vedi è un gran viaggio”
(Massimo Cotto, Virgin Radio)
“Da non perdere, entrambe le esperienze; disco, e live, che testimoniano la vitalità della canzone d’autore italiana.”
(Laura Bianchi, Mescalina)
“44 è un disco rock di grande maturità stilistica acquisita per Lorenzo, dopo anni su e giù dai palchi di tutta Italia, mezza Europa ed anche diverse puntate in Usa”
(Marco Quaroni, Menti in fuga)
Giovedì 1 dicembre – Scuola di Cucina
Secondo appuntamento con la “Scuola di Cucina” in collaborazione con Angela Schiavina e Cristina Borroni maestre di cucina AICI . Coordina Angela Ceccarelli
Ore 17:30/ 20:00 interessante lezione sul menù di Natale e cena a seguire Costo € 45,00 a lezione comprensivo della cena info e prenotazione per la scuola di cucina Angela 337 606572.
Ore 20:15 Solo cena Costo € 30,00 escluso bevande. Prenotazioni 0544 222989 / 327 2061248
Domenica 4 dicembre ore 12:00 – La cucina della città di Ravenna Con Graziano Pozzetto
Un incontro che vuole rappresentare la storia e la tradizione alimentare della città di Ravenna. Esistono, come il dialetto, infiniti tipi di cucina ravennate, da borgo a borgo , perfino da strada a strada. Convivio con entrata di quadrucci in brodo, lasagna, lonza di maiale cotta nel latte con verdure saltate in padella, sabadoni con la saba. Costo € 25,00 bevande escluse.
Martedì 6 dicembre ore 20:00 – Cuoco Errante Galdino Zara La cucina veneziana
Un amico con il quale Slow Food Ravenna ha fatto molte iniziative. Galdino la storia di Slow Food nel Veneto e di Slow Food Italia. Vecchia tradizione veneziana di andare per Bacari far do ciacole gustando un cicheto e bevendo un’ombra. L’essenza della cucina di laguna. Costo € 30,00 bevande escluse. Menù in costruzione.
Mercoledì 7 dicembre ore 21:30 – Aurora Music Club
Moonglow un duo piano e voce di recente costituzione. Il loro obiettivo è aprire una finestra sui vecchi successi del passato per creare atmosfere swing, jazz e non solo.
Mercoledì 14 dicembre ore 21:30 – Aurora Music Club
Honey Dripper Blues Band nasce a Ravenna nel 2000 riunendo musicisti noti nei circuiti blues locali (la “storica” Raw Blues Band !) e con alle spalle diverse esperienze musicali.
Partecipa a diverse edizioni di Ravenna Blues Festival, concerti al Naima ed in altre situazioni “blues” italiane con un repertorio all’insegna di un “groove “ sempre coinvolgente.
Ballads, classici del Blues di Chicago e della West Coast sono i capisaldi irrinunciabili di questa formazione. Elena Brighi= voice / Gianni Guerrini = guitar / Gianni Liverani = guitar / Giorgio Franchini = bass / Fabio Chiarini = drums / Massimo Bastoni = sax
Martedì 20 dicembre ore 20:00 – Cuoco Errante
Franco Chiarini “L’innovazione non è una novità” Gourmet, fondatore dell’Associazione CheftoChefEmilia Romagnacuochi, segretario di Menù Associati: Associazione Internazionale Menù Storici, appassionato di cucina d’autore. Programma in costruzione.
Mercoledì 21 dicembre ore 21:30 – Aurora Music Club
Solo in vinile i grandi del soul, del gospel, del Rhythm and Blues e dei canti disperati dei neri tenuti come schiavi per la raccolta del cotone.
Prossime presentazione di Libri
Il Brodo di Natale in Emilia Romagna di Irene Fossa e Uno sguardo lungo un solco di Maurizio Masotti.