GIOVEDÌ 14 luglio ore 20,30 Federica e Mariangela, oltre che sorelle, sono unite anche da un’altra grande passione… il loro lavoro!!! Una passione nata in tempi “antichi”, in una famiglia dove la tradizione della cucina è sempre esistita. Tanti ricordi…il profumo del brodo alla domenica mattina d’estate prima di andare al mare e del ragù che bolliva per ore che serviva per condire enormi pirofile di orecchioni. Tutto questo le ha portate a trasformare la loro vita e ora sono loro a fare tutto questo per i loro clienti della bottega “Ramina Semplicemente Cucina” che hanno aperto nell’ottobre del 2020. Una bottega dove la pasta fresca e i dolci sono al centro di un percorso molto importante di ricerca dei sapori della tradizione riconosciti dai loro clienti ai quali sembra di tornare bambini. Il menù che offrono al Circolo Aurora ricorda tutto questo: Crescioni alle erbe, Orecchioni (quelli quadrati come la loro mamma ha sempre fatto!) nella versione estiva in salsa di pomodoro e basilico, Latte Imperiale il dolce delle feste, quel dolce tanto atteso che se non veniva perfetto era assolutamente da rifare!!!
Costo € 18,00 bevande escluse.
GIOVEDÌ 21 luglio ore 20,30 Paella di Pesce preparata nella grande padella da Pierangelo Orselli cuoco della Condotta Slow Food di Ravenna, artista della paella. E’ la più scenografica di tutte e quando viene portata in tavola raccoglie sempre gli applausi dei fortunati ospiti… è la paella di marisco (pesce), uno dei vanti della cucina spagnola! Si partirà con un aperitivo a base di sangria e tortilla di patate poi la paella di pesce un piatto dal successo assicurato… sentirete che applausi!
Costo €. 25,00 la paella – €. 5,00 sangria e tortilla (facoltativo) Bevande escluse
MERCOLEDÌ 27 luglio ore 20,30 – Cristiano Amato socio del Circolo Aurora, archichef (architetto) siciliano preparerà il Cus Cus di pesce con la più tradizionale delle ricette di Mazara del Vallo. La semola arriva direttamente dalla Sicilia incocciata a mano nella cuscusiera in dialetto a pignatta du cùscusu, cioè una sorta di colapasta di terracotta verniciata, con il fondo piatto e il coperchio. Le ricette del couscous siciliano sono abbastanza simili: alla base c’è sempre la zuppa di pesce, ma può variare per la presenza di verdure e per la grandezza dei grani di semola. Al termine un bel cannolo siciliano con la ricotta che arriva direttamente dalla Sicilia.
Costo €. 30,00 bevande escluse.
Nelle serate con un menù definito (cuoco errante, sorsi di salute, musica ecc…) è sempre disponibile il menù del circolo per chi viene a trovarci e non desidera partecipare all’evento o vuole aggiungere un piatto al menù stabilito.
Ingresso riservato ai soci del Circolo AICS.
Chi non fosse socio può richiedere la tessera dal costo di €. 10,00 valida per 12 mesi. Sconto del 50% se ci si associa anche a Slow Food.