L’Osteria
Osteria, dal latino hospes… luogo di ospitalità, è originariamente il luogo in cui il viandante si fermava per trovare un po’ di ristoro nei lunghi e faticosi viaggi.
Nell’osteria il vino era l’elemento essenziale (e all’Osteria del circolo Aurora il buon vino non potrà mai mancare), a cui in seguito si aggiunsero il cibo quindi, l’alloggio.
La nostra ospitalità parte quindi proprio dall’offerta di un buon bicchiere di vino, che vogliamo riservare a coloro che intenderanno diventare nostri soci, a cui proporre una cucina semplice ed essenziale, alla cui base sono le materie prime derivanti principalmente dal nostro territorio (quello ravennate, in primis, quindi quello romagnolo). Pensiamo alla Ravenna antica, le cui genti vivano prevalentemente di ciò che offrivano le valli e le pinete, dove potevano trovare una grande varietà di pesce, di cacciagione ed ogni tipo di frutti ed erbe di pineta. Nel nostro pensiero c’è la “casa” quella in cui le massaie facevano la spesa giorno per giorno e le preparazioni erano quelle imposte unicamente dai prodotti di stagione che si trovavano al mercato, o nelle piccole botteghe di quartiere. Pensiamo ad una cucina il più possibile scevra da ridondanti manipolazioni e contaminazioni.
Ma, sempre nello spirito di ospitalità, l’Osteria, di tanto in tanto, aprirà le porte a cucine al di fuori dei confini romagnoli.