Le Proposte Gastronomiche

Entrando nell’osteria troverete un ambiente accogliente e suggestivo, una cucina a vista che esalta le buone materie prime del territorio. C’è la ricerca di piatti recuperati valorizzando i sapori ed i saperi della tradizione prediligendo l’utilizzo di prodotti locali, i Presidi Slow Food e i prodotti dell’Arca di Slow Food.  Un luogo dove materie prime di qualità, sapori tipici e amore per il territorio si sposano per offrire un’autentica esperienza gastronomica. Caratterizzano l’osteria l’identità del territorio (un forte legame con la cucina tradizionale romagnola), la tracciabilità (la possibilità di conoscere cosa c’è nel piatto), la filiera corta (dove è possibile vengono acquistati prodotti di vicinanza), la convivialità (disponibilità a spiegare, illustrare, commentare ciò che si fa e si mangia).

Slow Food Presidi

Il progetto dei Presidi nasce per tutelare le piccole produzioni di qualità realizzate secondo pratiche tradizionali da contadini, pescatori,norcini, pastori, casari, fornai e vignaioli. E’ un modello concreto basato sulla qualità e sul recupero dei saperi tradizionali. Salvano prodotti buoni e rafforzano le economie locali.
www.fondazioneslowfood.it/presidi

Arca del Gusto

L’Arca del Gusto è un catalogo di prodotti che appartengono alla cultura e alle tradizioni di tutto il mondo e che rischiano di scomparire.
www.fondazioneslowfood.it/arca

Ricette della tradizione della Osteria Aurora

Con il contributo di Maurizio Piancastelli  1° Massaro dell’Ordine della Casa Matha  Schola Piscatorum .www.casamatha.it   La prima testimonianza documentata della Schola Piscatorum risale al 12 aprile 943. Questo tipo di consociazione tra pescatori dovette essere operativa nel pieno del secolo IX. Questo documento è conservato in originale nell’Archivio Storico Arcivescovile di Ravenna. Nei secoli a seguire, questa Schola Piscatorum mantenne costante la sua presenza nel territorio ravennate; ne sono testimonianza i numerosi documenti, seppur distribuiti in maniera non omogenea, che attestano la presenza e la continuità di questa consorteria di pescatorì

Con I Fishmongers’ di Londra, le due più antiche corporazioni dei pescivendoli del mondo, c’è  un legame di amicizia  molto stretto  che si basa essenzialmente su finalità benefiche, didattiche e culturali.

Scopri di più

L’Osteria propone un menù dinamico per cucinare e condividere il cibo fresco e di stagione, per riscoprire il piacere dei sapori e dei saperi della tradizione. Piatti sempre presenti che sono l’identità del locale, altri che ogni 20/30 giorni vengono tolti per fare spazio a nuove proposte, piatti del giorno realizzati con i prodotti di giornata che la cucina trova al mercato.
Un menù per un socio-cliente curioso che si divertirà avendo a disposizione sempre nuove proposte.

Il Circolo Aurora è aperto a mezzogiorno per un pranzo veloce con una proposta di menù del giorno. Per potervi servire al meglio è gradita la prenotazione.

Iscriviti e iscrivi al nostro circolo i tuoi amici, ritira la tessera di iscrizione che ti darà diritto a ricevere le nostre comunicazioni, a partecipare a prezzi di favore a corsi enogastronomici, viaggi, degustazioni e tanto altro. Chiedi informazioni alla cassa. Per entrare è obbligatoria la Tessera.

la nostra identitÀ

Come era tradizione nelle vecchie osterie proporre il piatto che veniva servito lo stesso giorno, tutte le settimane, abbiamo deciso di riprendere questa bella abitudine.

Il menù dell’osteria è disponibile tutti i giorni, i piatti del giorno sono in aggiunta.

MARTEDÌ: Il cuoco errante

MERCOLEDÌ: Il risotto. Vogliamo riproporre la cultura del risotto con due fantastici risi Presidio Slow Food: carnaroli e vialone nano di Grumolo delle Abbadesse con un condimento che cambia tutte le settimane.

GIOVEDÌ: La trippa. La regina del quinto quarto è uno degli alimenti più popolari della cucina italiana oggi sempre più affermata sulle tavole di taverne e osterie d’eccellenza.

VENERDÌ: Il brodetto di Porto Corsini. Un piatto fondamentale nella storia della cucina romagnola di mare ed oggi poco proposto. Il brodetto è buono solo se viene usato solo pesce fresco. Prenotazioni entro il giovedì, venerdì mattina ci viene consegnato il pesce fresco in base alle prenotazioni.

DOMENICA: Il pranzo della domenica. Abbiamo pensato di organizzare la bella abitudine del Pranzo della Domenica, il classico pranzo della tradizione quando si usciva con tutta la famiglia. Nel nostro Paese è ancora forte la tradizione di ritrovarsi attorno al tavolo la domenica, per un pranzo tradizionale che spesso prevede una carrellata di pietanze gustose e succulente. Condividere il tempo insieme alle persone più care, ritrovare familiari e amici, prendersi cura di sé e degli altri, questi sono i motivi per cui il pranzo della domenica è ancora un rito per molti. I piatti? Inutile dirlo: sono quelli della tradizione. Le ricette tramandate dalla nonna fanno da padrone sulla tavola della domenica e non c’è spazio per il concetto di piatto unico. Quello che si porta in tavola è il celeberrimo trittico: antipasto, primo, secondo più dolce anche in piena era digitale.