Degustazioni e Cene

cena al tramonto

Verrà proposta un’ampia scelta di degustazioni: vino, distillati, birra, salumi, formaggi, mieli ecc… Incontri che invitano a scoprire il gusto di saperne ancora di più: imparare non solo a riconoscere il piacere del cibo e il valore del convivio, ma anche a scegliere il cibo di tutti i giorni.
Corsi nel circolo, ma anche visite nei luoghi di produzione e vendita. 
Lezioni partecipate con simulazioni, degustazioni, giochi sensoriali, esercitazioni in cucina, imparando attraverso il saper fare e il saper scegliere.
Per conoscere la storia e la geografia dei prodotti alimentari, esaminare le tecniche e i processi di produzione e distribuzione, parlare di biodiversità e di sostenibilità ambientale, sociale ed economica del cibo e confrontarsi sulle scelte di acquisto e consumo quotidiano.
Cene tematiche (la valle, il mare, la Sicilia, il Trentino e Alto Adige ecc..) con i produttori del vino ed artigiani del cibo.
Organizzeremo ed inviteremo delle Comunità del Cibo Slow Food e i Presidi di Slow Food con presentazione  e mercatino che si terrà nel Giardino d’Inverno del Circolo.

 

 

CUOCO ERRANTE

Un cuoco stellato, un oste, un amico potranno venire al Circolo Aurora e preparare uno o più piatti nel corso della serata. Non una cena che è impegnativa, ma un modo nuovo di interagire con i nostri soci che potranno esibirsi e sentirsi parte del locale, in famiglia. La cucina familiare è l’unica in grado di salvarci da tutte le proposte che ci vengono spiattellate: la vera sfida è raccontare la cucina di casa attraverso i suoi piatti e i suoi prodotti buoni, puliti e giusti che contribuiscono al successo di questa proposta. I prodotti e i produttori sono tornati al centro, raccontare la cucina familiare diventa una necessità.

Gli amici che sono venuti a trovarci:

Cesare (Zitignani) & Achille (Orlandini)

Risotto con i paganelli/seppia, porro e pecorino.

Ercole Lega e Nevio Ronconi

Nevio Ronconi

Gnocchi di patate con ragù di vongole alla marinara.

ERCOLE LEGA

Locanda Senio di Palazzuolo sul Senio (FI) Peposo dell’Impruneta con fagioli cannellini.

Rosella Mengozzi

Lady Chef-Rosella Mengozzi

Tre regioni nel piatto
Sicilia: ganeffe in brodo
Piemonte: rabaton gratinati
Sardegna: seadas.

enrica mancini

trattoria La Marianna Rimini – Passatelli al profumo di mare con piselli freschi.

Manzoni Roberto

Manzoni Roberto

Spaghetto alle vongole.

Giacinto Rossetti

Giacinto Rossetti

Ristoratore totale che ha guidato una delle cucine più dirompenti della storia italiana “Il Trigabolo” di Argenta: crostone di alzavola / patè di fegati di alzavole, germani e colombacci / uova di quaglia con asparagi / risotto di piccioni con riso vialone nano di Grumolo delle Abbadesse / supreme di petti di germano / beignets fritti caramellati.

Rosella Mengozzi

Luca Civenni

detto Sceriffo Da Adriano il re del risotto”. Risotto che si faceva a Marina di Ra.

Alessandro Bongarzone

Alessandro Bongarzone

In principio era… cacio e pepe. Piatti Cacio e pepe/gricia.

Alessandro Bongarzone

Alessandro Bongarzone

Poi è arrivata l’amatriciana Piatti della serata: amatriciana/carbonara.

Patrizia e Graziano

Patrizia Ceccarelli con Graziano Pozzetto

Tortelli alla Lastra/Tortelli fritti.

Pierangelo Orselli

Pierangelo Orselli

Tortilla con sangria / Paella di pesce.

Marina Martano

Marina Martano

La Cucina Salentina: antipasto salentino con focaccia, pizza di cipolle / pittule carciofini sott’olio / Ciceri e tria (Pasta e ceci) / torta pasticciotto.

Alessandro Bongarzone

Angela Schiavina

Cose buone di casa”: fiori di zucca ripieni di ricotta ed erbe aromatiche con dadolata di pomodoro fresco / vellutata del recupero / faraona all’agro / crema alla cannella con ciliegie.

Ale & Stelio

l bel e cot di Russi: per gli amanti del sapore deciso e corposo dei salumi cotti Bel e Cot con purè / zuppa inglese.

Rosella Mengozzi

Achille & Cesare – Cesare Zitignani e Achille Orlandini

Tagliolini speciali Paradiso /  filetti di sgombro al forno con cipolla in agrodolce.

Giacinto Rossetti

Giacinto Rossetti

acciughe del cantabrico con aceto balsamico e origano / gamberi con pancetta / ravioli di branzino con salsa delicata / seppioline al forno / sogliole con ragù di canocchie / ciambella della tradizione

Felicetta Del Re

Felicetta Del Re

La Cucina Molisana bruschetta con salsiccia molisana piccante / cavatelli tirati a mano con ragù di pecora / spezzatino di pecora e cicerchia / bocconotto molisano di Natale con marmellata di cachi.

Libero Asioli

Libero Asioli

La cacciagione: insalata autunnale di fagiano / garganelli alla lepre / salmì di cinghiale e patate del territorio / zuppa inglese del contadino abbinata a tagliata di mele dei nostri campi con aceto balsamico.

Galdino Zara

Galdino Zara

Il Veneto a tavola con i Presidi Slow Food: sarde e zucca in saor / risotto con i gò (ghiozzo) e riso di Grumolo delle Abbadesse (Presidio Slow Food) / baccalà mantecato con polenta mais bianco perla (Presidio Slow Food).

Franco Chiarini

Franco Chiarini

L’innovazione non è una novità: Acciughe e Birra / Canocchie e olivello / Risotto al nero / Ripiene allo spiedo con melograno / Latti ristretti e sorbe

Martina Aloi

Martina Aloi, tartufaia.

 Il Tartufo delle Langhe e del Roero: Robiolina con tartufo nero / Tagliatelle con tartufo bianco. / Uovo con tartufo bianco / Bonèt

Fausto Piazza

Fausto Piazza

radicchi e erbe di campo coi bruciatini / Tagliolini al sugo di scalogno / salsiccia al tegame con carciofi e uva rossa / ciambellone